NEWS

Cresce il numero delle laureate nelle facoltà scientifiche, grazie all’influenza positiva di figure femminili iconiche e alla volontà di avere maggiori chance occupazionali. 

Ma quando si sceglie che cosa studiare?

Le novità quantitative si abbinano a una differente spinta motivazionale. Come riporta un’inchiesta del Corriera della Sera, le giovani ora scelgono il liceo scientifico più delle loro madri o sorelle maggiori (il 25% delle studentesse). La professione dei genitori non influenza la scelta della facoltà di ingegneria, che nasce quasi sempre su input di un insegnante delle medie. Secondo un report di Microsoft e della London School of Economics l’avvicinamento alle materie STEM avviene in Italia durante le scuole medie, attorno agli 11 anni, in linea con gli altri Paesi europei.

 

L’incoraggiamento attivo nelle scuole e in famiglia gioca un ruolo vitale per mantenere il maggior numero di studentesse interessate alla scienza e alla tecnologia. Le ragazze coinvolte nella ricerca hanno affermato di sentirsi accettate e apprezzate quando gli insegnanti e i ragazzi della loro classe riconoscono apertamente le loro capacità in una materia STEM. Quasi la metà (41%) ha detto che i loro insegnanti parlano spesso con loro di queste materie, o le incoraggiano a intraprendere una carriera in queste aree. Il 38% è stato incoraggiato dai genitori.

L’importanza delle role model

Questo è un ottimo inizio, ma si può fare di più: con più role model femminili, sia in classe che in famiglia, c’è una reale possibilità di accelerare il cambiamento di rotta.  

«Se dovessi sintetizzare le motivazioni delle scelte in abito STEM», dice Amelia Lentini, ingegnera chimica nel gruppo Eni e presidente milanese di Aida, l’associazione delle ingegnere e architette, «un’influenza positiva l’hanno avuta figure iconiche come Samantha Cristoforetti, la direttrice generale del Cern Fabiola Gianotti e Amalia Ercoli-Finzi, consulente scientifico della Nasa. Ma le ragazze scelgono soprattutto in base a una considerazione pragmatica, il titolo di ingegnere dà maggiori chance occupazionali».


MAIN PARTNER ENI Intesa SanPaolo
CONTRIBUTOR TOYOTA
MINI CONTRIBUTOR esselunga
CON IL PATROCINIO DEL Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
SUSTAINER JWT Hill Knowlton Strategies
CONTRIBUTOR
CERCA NEL SITO CERCA