
Samantha Cristoforetti, la prima donna europea Comandante della Stazione Spaziale Internazionale, risponde […] Leggi tutto
Se oggi vi state domandando chi fosse Elena Cornaro Piscopia preparatevi a scoprire la vita di un personaggio incredibile e dalle straordinarie doti. Si tratta infatti della prima donna a laurearsi al mondo. E Google le ha dedicato il doodle di oggi, in occasione del 373esimo anniversario della nascita, il 5 giugno 1646.
Era il 1678 quando a Padova ebbe luogo l’esame per il conferimento del Dottorato in Filosofia a Elena Lucrezia Scolastica Cornaro Piscopia, nonostante il rettore ritenesse “uno sproposito dottorar una donna”. Durante la discussione di due tesi su Aristotele, le brillanti risposte di Elena impressionarono i suoi esaminatori che decisero di proclamarla «magistra et doctrix in philosophia». Era la prima donna al mondo ad essere laureata.La seduta non si tenne all’Università ma presso la Cattedrale di Padova, per accogliere il vastissimo pubblico che voleva essere testimone di tale evento storico. L’anno successivo Elena si trasferì definitivamente da Venezia a Padova, dove si dedicò esclusivamente alle sue ricerche, oltre che ad opere di beneficenza.
Certamente Elena riuscì a ottenere questo storico traguardo perché era la discendente di una delle famiglie più importanti di Venezia e fu il padre ad avviarla agli studi, resosi conto della sua straordinaria propensione. Ma è uno straordinario simbolo ed esempio di libertà e autorevolezza femminile, che sancì per tutte la decisiva soglia del riconoscimento della capacità della donne di pensare, di raggiungere i più alti livelli di istruzione, di insegnare ad altri, uomini o donne che siano, affrontando con la forza dell’intelligenza la questione filosofica della conoscenza stessa.