
Samantha Cristoforetti, la prima donna europea Comandante della Stazione Spaziale Internazionale, risponde […] Leggi tutto
Leggendo s’impara:
3 libri contro gli stereotipi di genere
A volte, lo strumento migliore per imparare il significato di diversità è la lettura. I libri che raccontano le strutture di genere, i ruoli e le etichette, per i giovani ma anche per i meno giovani, possono diventare un veicolo formidabile per smantellare gli stereotipi, per sfidare ciò che è considerato “normale”, per incoraggiare all’individualità.
I protagonisti di queste storie non rientrano necessariamente all’interno del genere binario, oppure non riescono ad adattarsi come gli altri agli stereotipi affibbiati al loro genere: sono personaggi che fanno parte di uno spazio e un tempo in cui possono ritagliarsi un nuovo tipo di identità, facendoci riflettere sulle numerose modalità in cui la società classifica le persone al di fuori del binomio maschio/femmina.
InspirinGirls ha raccolto alcuni libri che ognuno di noi dovrebbe leggere per approfondire questo argomento – da sfogliare quest’estate ma anche il prossimo inverno. La lista è lunga: eccone tre… ma solo per il momento!
Storie della buonanotte per bambine ribelli – Favilli, Cavallo
Il libro, scritto dalle due italiane Elena Favilli e Francesca Cavallo, trasferitesi all’estero, è nato grazie a un progetto di crowdfunding, ed è stato tra i più finanziati su Kickstarter da aprile 2016. L’enorme successo ha permesso la pubblicazione dell’edizione americana ad ottobre dello stesso anno (e 90.000 copie vendute) e di quella italiana nel 2017. Un libro scritto da donne e che parla di donne realmente esistite che hanno dovuto lottare a causa del loro lavoro, del loro colore o semplicemente per il fatto di non essere uomini. Da Serena Williams a Malala Yousafzai, a Rita Levi Montalcini, e poi Frida Kalo, Margherita Hack, Michelle Obama e tante altre: 100 esempi al femminile che hanno puntato in alto e cambiato il mondo. Le 100 biografie, peraltro, sono accompagnate da altrettante illustrazioni di artiste provenienti da tutto il mondo.
Corse di Tram – Laffranchini
Pubblicato nel 2015, Corse di Tram è ambientato in due epoche diverse: i giorni nostri e gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Lara, la protagonista, viaggia fra presente e passato e scopre cos’hanno fatto le donne per arrivare alla Liberazione e al diritto di voto, capendo, in questo modo, che non c’è nulla di male se il suo papà fa il casalingo invece di fare un lavoro “da uomo”.
A tavola con Platone. Esercitazioni e giochi d’aula sulle differenze sessuali, culturali e di genere – Ballista, Pinnock
Come possiamo sviluppare quelle competenze sociali fondamentali per esercitare il nostro ruolo di cittadini del mondo? Come far sì che questo diritto sia riconosciuto a tutti, senza differenze?
“A tavola con Platone”, del 2012, è una storia che diventa percorso formativo ludico intorno a tre argomenti: la violenza di genere, il linguaggio sessista e la cultura della diversità. Per imparare ad essere empatici, a non confondere i fatti con le opinioni e a riconoscere linguaggi sessisti che rischiano di trasformarsi in violenza.