NEWS

Leggendo s’impara: altri 3 libri sugli stereotipi di genere

Ci eravamo lasciati l’ultima volta con una prima lista di 3 libri sugli stereotipi di genere. Avevamo detto che sarebbero stati perfetti per una lettura formativa estiva, ma anche per un’altra durante l’inverno. La lettura, infatti, non è solo uno strumento narrativo, ma anche di apprendimento, per imparare qualcosa di sé innanzitutto, e poi sul mondo che ci circonda. Continuiamo con la lista dei libri più caldi sul tema allora. Ve ne proponiamo altri 3, uno più bello dell’altro.

 

Storie e vite di super donne che hanno fatto la scienza – Gabriella Greison

Il concetto non è molto distante da Storie della buonanotte per bambine ribelli. Anche in questo caso è una raccolta di biografie di donne, 20 in tutto, che hanno lottato e sono diventate qualcuno, ma questa volta nel campo della scienze. E di scienziate che hanno fatto la scienza ce ne sono tantissime! L’autrice, Gabriella Greison, è una scrittrice laureata in fisica che per vari anni ha insegnato matematica in una liceo parigino. Ogni biografia è accompagnata dal ritratto della protagonista realizzato da un illustratore famoso, ma gli illustratori in questo caso solo tutti uomini: da Federico Maggioni ad Aldo Damioli, da Fabian Negrin a Neil Gower, da Jean Blanchaert a Nick Misani – che hanno sapientemente saputo illustrare i volti di super scienziate come Maria Gaetana Agnesi, Laura Bassi, Samantha Cristoforetti, Margherita Hack, Rita Levi-Montalcini, Chien-Shiung W.

 

Il diritto di contare – M. Lee Shetterly

Anche in questo caso siamo nel campo scientifico, anzi nel campo della NASA. Il diritto di contare, da cui è stato tratto anche un film, racconta trent’anni di storia vera delle 3 matematiche afroamericane Dorothy Vaughan, Mary Jackson, Katherine Johnson, che collaborarono con la NASA alla realizzazione del Programma Mercury e della Missione Apollo 11, sfidando razzismo e sessismo. Siamo negli anni della Seconda Guerra Mondiale, siamo negli Stati Uniti e, come scrive l’autrice del libro, Margot Lee Shetterly, «L’idea che delle donne di colore siano state reclutate come matematiche nella sede della NASA nel Sud degli Stati Uniti durante la segregazione supera le nostre aspettative e mette in discussione molto di ciò che siamo convinti di sapere delle vicende americane. È una grande storia, e già solo per questo merita di essere raccontata».

 

Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria – Donatella Bindi Mondaini

L’epoca è quella del Rinascimento. Artemisia vuole diventare pittrice, come il padre, ma vuole farlo in un mondo, quello dell’arte, che è ancora prettamente maschile, in cui le donne devono seguire regole e costumi precisi, in cui non possono viaggiare, in cui non possono allevare i figli da sole. L’autrice Donatella Bindi Mondaini non tralascia alcun elemento, e fa capire ai suoi lettori, bambine e bambini, cosa vuol dire dedicarsi davvero ad una passione e mettersi continuamente in gioco per realizzarla – nonostante tutti gli stereotipi e le barriere esistenti nella società.


MAIN PARTNER ENI Intesa SanPaolo
CONTRIBUTOR TOYOTA
MINI CONTRIBUTOR esselunga
CON IL PATROCINIO DEL Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
SUSTAINER JWT Hill Knowlton Strategies
CONTRIBUTOR
CERCA NEL SITO CERCA