
Samantha Cristoforetti, la prima donna europea Comandante della Stazione Spaziale Internazionale, risponde […] Leggi tutto
Lo sbarco sulla luna non fu un affare di soli uomini, ma anche una storia di empowerment femminile. Numerose donne non spesso citate: ingegnere, matematiche e pioniere dell’informatica aiutarono a mettere un uomo sulla luna. Ecco le storie di alcune di quelle donne, women in a man’s world.
Tutte e dodici le persone che hanno camminato sulla luna erano uomini. Ma tra le 400.000 persone che lo hanno reso possibile, c’erano numerose donne. Oggi, mentre l’America celebra l’allunaggio, cinquant’anni dopo la missione Apollo, David Smith sul Guardian racconta le storie di alcune delle donne che hanno permesso all’uomo di mettere piede sulla luna.
Margaret Hamilton
Margaret Hamilton è cresciuta nel Midwest. Ha iniziato la sua carriera al Massachusetts Institute of Technology (MIT) nel 1959, ma poi ha ottenuto il vento che la NASA puntava alla luna. Hamilton è diventata la programmatrice principale dell’innovativo computer che guidava l’Apollo e ha lavorato in ogni successiva missione con l’equipaggio, ha guidato il team che ha sviluppato il software di bordo per i moduli di comando lunare e ha avuto l’idea di chiamare la sua disciplina “ingegneria del software”. Hamilton ha poi creato una propria società di software e ha ricevuto la Medaglia presidenziale della libertà da Barack Obama nel 2016.
Katherine Johnson
Il riconoscimento nazionale è arrivato tardi nella vita di Katherine Johnson, che oggi ha più di cento anni. Nel 1953, sposata con figli, è entrata a far parte del Comitato di Consulenza Nazionale per il laboratorio Langley dell’Aeronautica. Passò quattro anni ad analizzare i dati dei test di volo e si unì al massiccio sforzo di perfezionamento. L’analisi della traiettoria di Johnson fu cruciale per le missioni pionieristiche di Alan Shepard e John Glenn e poi per il programma Apollo, in particolare la sincronizzazione del lander lunare con il modulo di comando e servizio.
Frances ‘Poppy’ Northcutt
All’Università del Texas ha studiato matematica perché, disse una volta, l’avrebbe aiutata ad ottenere “il lavoro di un uomo”. Ha progettato e costruito il motore di discesa per il lander lunare. Northcutt fu presto promossa, diventando la prima ingegnera a far parte del controllo di missione alla Nasa. Ha lavorato a fianco dei colleghi maschi per pianificare la traiettoria dell’Apollo 8 per il ritorno sulla Terra. “Ho sentito molta pressione perché ero l’unica donna”, ha detto “Vedevo questi tizi che lavoravano con me e ho pensato: “Hey, sono intelligente quanto loro”.
JoAnn Morgan
JoAnn Morgan era l’unica donna nella sala di lancio per il decollo dell’Apollo 11, come controllore della strumentazione. Oggi, questo è ciò per cui Morgan è più conosciuta, ma la sua carriera alla NASA è durata oltre 45 anni, e ha continuato a rompere il soffitto di cristallo per le donne coinvolte nel programma spaziale. “Era proprio per me l’attività di lancio dei missili, ce l’ho nel sangue.” Questa è stata la sintesi perfetta. “Nel mio lavoro quotidiano ero l’unica donna nella stanza”, riflette Morgan. “Avevo un senso di solitudine persistente, ma proprio per questo volevo fare il lavoro al massimo”.
Jamye Flowers Coplin
Una 21enne texana era responsabile di assicurarsi che Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins fossero preparati e nel giusto stato d’animo per fare la storia sulla luna. Jamye Flowers, che si era unita alla Nasa subito dopo il college, era la segretaria dell’equipaggio dell’Apollo 11, una posizione che richiedeva ottime capacità di problem solving e multitasking, oltre che essere in grado di lavorare per lunghe ore.